Forum in Masseria

#ForuminMasseria25

28 FEBBRAIO >
1 MARZO
Terme di Saturnia

Forum in Masseria è la rassegna economica e politica organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners a partire dal 2021 e giunta ormai alla quinta edizione. Come nel 2024, anche nel 2025 l’evento si svilupperà in due edizioni: la “Winter Edition”, presso le Terme di Saturnia, e l’edizione estiva presso Masseria Li Reni, a Manduria.


Al centro della rassegna i temi cruciali per lo sviluppo dell’Italia e dell’Europa, come gli aspetti legati alla formazione e alle nuove professioni emergenti, all’innovazione nel settore agroalimentare e all’importanza delle infrastrutture per la competitività del sistema Paese. Tra i diversi argomenti che saranno approfonditi anche la transizione energetica, con un focus su rinnovabili e nucleare, la centralità della cultura nello sviluppo economico e l’accessibilità, elemento imprescindibile per un futuro più equo.

PROGRAMMA EVENTO

VENERDì 28 febbraio
ORE 15:00

I lavori di domani: sicurezza, competenze e formazione 


Le continue trasformazioni del mercato del lavoro impongono nuove sfide in termini di sicurezza, aggiornamento costante delle competenze e dei percorsi professionali. Per affrontare lo skill mismatch con cui le aziende si trovano spesso a fare i conti, diventa fondamentale adottare strategie integrate che possano garantire ambienti di lavoro sicuri, all’avanguardia, innovativi e sostenibili. Un confronto costruttivo tra imprese, istituzioni e specialisti del settore risulta cruciale per individuare modelli di successo e best practices capaci di favorire la riqualificazione professionale e l’adattamento al lavoro del domani.

  • Marina Calderone, Ministro del lavoro e delle politiche sociali 
  • Federica Brancaccio, Presidente ANCE
  • Mario Cucinella, Fondatore MCA – Mario Cucinella Architects
  • Guido Grimaldi, Presidente ALIS
  • Nicola Patrizi, Presidente Federterziario
  • Fabio Vaccarono, CEO Multiversity

ORE 16:15

Prospettive del settore agroalimentare europeo: verso una rivoluzione tecnologica

Il settore agroalimentare sta attraversando una fase di profonda trasformazione guidata dall’innovazione tecnologica. Sensori, droni, piattaforme di analisi dei dati e sistemi di supporto decisionale sono solo alcuni degli strumenti che stanno rivoluzionando il comparto sotto il profilo dell’efficienza, della sostenibilità e della produttività rispondendo alle sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla gestione delle risorse idriche. In questo contesto, è necessario tutelare la filiera e continuare il percorso dell’innovazione per rafforzare la competitività, promuovendo soluzioni digitali in grado di supportare un’agricoltura sempre più verde e resiliente, con impatti positivi sul Made in Italy e sull’economia nazionale.

  • Francesco Lollobrigida, Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
  • Natalia Bobba, Presidente Ente Nazionale Risi
  • Giovanni Galimberti, Presidente European Patent Lawyers Association
  • Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
  • Francesco Minotti, Amministratore Delegato Mediocredito Centrale

ORE 17:30

Bruno Vespa dialoga con Giovanbattista Fazzolari, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio

ORE 18:15

Le infrastrutture come volano per lo sviluppo internazionale

L’aumento del turismo internazionale, degli scambi commerciali, insieme alla transizione energetica e digitale rendono le infrastrutture il cuore pulsante di una nazione. Il loro sviluppo, che si misura necessariamente con le sfide della sostenibilità, è essenziale per alimentare la crescita economica e rafforzare la competitività globale. Le nuove tendenze e le innovazioni tecnologiche richiedono uno sviluppo del comparto puntando sulla realizzazione di una rete basata sull’intermodalità, capace di connettere i territori promuovendo investimenti e benessere, tenendo sempre conto degli obiettivi climatici.

  • Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Benedetto Levi, Amministratore delegato iliad Italia
  • Roberto Tomasi, Amministratore Delegato Autostrade per l’Italia
  • Emanuela Trentin, Amministratrice Delegata Siram Veolia

SABATO 1 MARZO
ORE 10:00

Il ruolo delle rinnovabili e del nucleare nella transizione energetica

A cinque anni dal 2030, termine entro cui l’Unione Europea punta a ridurre le emissioni di gas serra del 55%, la transizione energetica si conferma una sfida cruciale per il futuro. La decarbonizzazione passa per la combinazione di fonti energetiche rinnovabili e lo sviluppo del nucleare di nuova generazione, per una visione a lungo termine che mette al primo posto la necessità di garantire una fornitura energetica stabile, riducendo le emissioni e rafforzando la competitività del sistema produttivo. Bilanciare sostenibilità ambientale, sicurezza energetica ed esigenze economiche richiede scelte strategiche mirate, capaci di consolidare la transizione in un’opportunità di crescita.

  • Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica
  • Salvatore Bernabei, Head of Enel Green Power and Thermal Generation
  • Roberto Prioreschi, SEMEA Regional Managing Partner Bain & Company
  • Sabrina Saccomandi, Direttrice Generale Rome Technopole

ORE 11:30

Bruno Vespa dialoga con Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

ORE 12:00

Integrazione e cooperazione. Il ruolo dell’Italia in Europa

Nel panorama geopolitico in costante mutamento, tra conflitti e crescenti tensioni commerciali, l’integrazione e la cooperazione si confermano pilastri strategici per rafforzare il ruolo dell’Italia in Europa, oltre all’attuazione del PNRR che resta cruciale opportunità di crescita. Il dialogo tra diversi settori come quello industriale, del turismo e della cultura si pone come fondamentale motore di nuove sinergie capaci di valorizzare il patrimonio nazionale e di aprire nuove prospettive sul mercato internazionale.

  • Tommaso Foti, Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione
  • Massimo Andolina, Presidente Europe Region Philip Morris International
  • Renato Brunetta, Presidente CNEL
  • Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese
  • Chiara Sbarigia, Presidente Cinecittà e Presidente Associazione Produttore Audiovisivi Italiani

ORE 15:00

Cultura 4.0. Le tecnologie digitali a servizio dell'economia della bellezza

L’innovazione tecnologica sta ridefinendo il modo in cui la cultura viene prodotta, fruita e valorizzata, aprendo nuove prospettive per l’intero settore. Le tecnologie digitali offrono strumenti innovativi per migliorare l’accessibilità e rendere il patrimonio artistico e culturale fruibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato. Dalla digitalizzazione dei musei alla realtà immersiva, fino a nuove forme di finanziamento, l’integrazione tra cultura e innovazione rappresenta una leva strategica per coniugare tradizione e modernità.

  • Alessandro Giuli, Ministro della Cultura
  • Guerino Bovalino, Sociologo dei Media
  • Angelo Crespi, Direttore Pinacoteca di Brera
  • Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente Banca Ifis
  • Edith Gabrielli, Direttrice Vittoriano e Palazzo Venezia
  • Fabrizio Sudano, Direttore Museo Archeologico Nazionale Reggio Calabria

ORE 16:30

La Blue Economy: una risorsa per il futuro

In linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, la Blue Economy sta assumendo un ruolo sempre più centrale a livello globale. Per l’Italia, che vanta una posizione strategica nel Mediterraneo, rappresenta un’importante opportunità di crescita e sviluppo, nonché un modello economico innovativo, integrato e sostenibile. Investimenti mirati nei settori della pesca, energie rinnovabili, turismo e logistica portuale possono rafforzare la competitività del Paese e consolidarne il ruolo internazionale, rendendo la Blue Economy – insieme alla Space Economy – un pilastro strategico per il futuro.

  • Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare
  • Andrea Prete, Presidente Unioncamere
  • Maria Siclari, Direttore Generale Ispra
  • Massimo Caputi, Presidente Federterme

ORE 18:00

Accessibilità e inclusione: gli strumenti del futuro per la tutela delle disabilità

L’accessibilità e l’inclusione rappresentano elementi fondamentali per garantire pari opportunità e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. Le nuove tecnologie, l’innovazione nei servizi sanitari e sociali, il ruolo dello sport e della comunità offrono strumenti concreti per abbattere le barriere fisiche e culturali. Affinché l’accessibilità e l’inclusione diventino realtà per tutti, è necessario un impegno coordinato tra settore pubblico, privato e sociale, mirato a promuovere opportunità concrete.

  • Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità
  • Salvatore Amura, Amministratore Delegato Valore Italia
  • Erika Coppelli, Presidente Il Tortellante
  • Giovanna Dossena, Founding Partner e Chairman AVM Gestioni SGR

I PARTNER

SEGUI LA DIRETTA

VENERDì 28 febbraio

ORE 15:00

I lavori di domani: sicurezza, competenze e formazione 


ORE 16:15

Prospettive del settore agroalimentare europeo: verso una rivoluzione tecnologica

ORE 18:15

Le infrastrutture come volano per lo sviluppo internazionale

SABATO 1 marzo

ORE 10:00

Il ruolo delle rinnovabili e del nucleare nella transizione energetica

ORE 11:30

Bruno Vespa dialoga con Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

ORE 12:00

Integrazione e cooperazione. Il ruolo dell’Italia in Europa

ORE 15:00

Cultura 4.0. Le tecnologie digitali a servizio dell’economia della bellezza

ORE 16:30

La Blue Economy: una risorsa per il futuro

ORE 18:00

Accessibilità e inclusione: gli strumenti del futuro per la tutela delle disabilità