Forum in Masseria

#ForuminMasseria25

Forum in Masseria è la rassegna economica e politica organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners a partire dal 2021 e giunta, nel 2025, alla quinta edizione. A partire dal 2024, l’evento si sviluppa in due edizioni: la “Winter Edition”, presso le Terme di Saturnia, e l’edizione estiva presso Masseria Li Reni, a Manduria.

Al centro della rassegna i temi cruciali per lo sviluppo dell’Italia e dell’Europa, come gli aspetti legati alla formazione e alle nuove professioni emergenti, all’innovazione nel settore agroalimentare e all’importanza delle infrastrutture per la competitività del sistema Paese. Tra i diversi argomenti approfonditi anche la transizione energetica, con un focus su rinnovabili e nucleare, la centralità della cultura nello sviluppo economico e l’accessibilità, elemento imprescindibile per un futuro più equo.

La partecipazione a Forum in Masseria è aperta al pubblico fino a esaurimento posti e previa richiesta di accredito via mail all’indirizzo foruminmasseria@cominandpartners.com, entro e non oltre le ore 11:00 di venerdì 4 luglio. 

L’accredito è da ritenersi confermato solo nel momento in cui si riceva risposta alla mail di richiesta.

PROGRAMMA EVENTO

VENERDì 4 luglio
ORE 15:15

Tra intelligenza artificiale e transizione: le sfide dell’industria italiana

Ne discutono:
ADOLFO URSO
Ministro delle Imprese e del Made in Italy

MASSIMILIANO DI SILVESTRE
Presidente e Amministratore delegato BMW

BENEDETTO LEVI
Amministratore delegato iliad Italia

FLORIANO MASOERO
Presidente e CEO di Siemens

EMANUELA TRENTIN
Amministratrice Delegata Siram Veolia

ORE 16:15

Il lavoro che cambia: strategie per l’occupazione in un mondo sempre più
digitale

Ne discutono:
MARINA CALDERONE
Ministro del Lavoro

FERDINANDO BOCCIA
Presidente Cassa Dottori Commercialisti

MARCO GRANELLI
Presidente Confartigianato Imprese

NICOLA PATRIZI
Presidente Federterziario

STEFANIA POMPILI
Amministratrice delegata Sopra Steria

ORE 17:00

Il Co-presidente della Task Force delle Nazioni Unite sulla Crisi del Debito Paolo Gentiloni dialoga con Bruno Vespa

ORE 18:00

Il costo dell’energia tra competitività e sicurezza energetica

Ne discutono:

GILBERTO PICHETTO FRATIN 
Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

ANDREA CRISTINI
Amministratore delegato e Co- fondatore Vexuvo

FABIO FRITELLI
Amministratore Delegato NEXTCHEM (Maire)

SALVATORE PINTO
Presidente Axpo Italia

VINCENZO RANIERI
Amministratore Delegato E-Distribuzione e Presidente EU DSO-Entity

ORE 19:30

Collegamento con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

SABATO 5 LUGLIO
ORE 10:30

Le nuove frontiere della salute: innovazione, prevenzione e sostenibilità

Ne discutono:

MARCELLO GEMMATO
Sottosegretario Ministero della Salute

ORNELLA BARRA
Chief Operating Officer for Walgreens Boots Alliance

DOMINGA COTARELLA
Presidente Fondazione Campagna Amica e Terranostra

ANTONIO D’AMORE
Direttore generale Ospedale Cardarelli

PASQUALE FREGA
Presidente e Amministratore delegato Philip Morris Italia

ORE 11:30

Il Vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto dialoga con Bruno Vespa

ORE 12:00

Investire nel futuro dell’Italia. Formazione e valorizzazione dei talenti

Ne discutono:
GIUSEPPE VALDITARA
Ministro dell’Istruzione e del Merito

DAVIDE CANAVESIO
Presidente OGR Torino

PIERPAOLO LIMONE
Rettore Università Pegaso

PIERLUIGI SERLENGA
Managing Partner Italia Bain & Company

ORE 15:00

Dazi USA e dazi interni UE. Il fisco come leva di crescita

Ne discutono:
MAURIZIO LEO 
Viceministro dell’Economia e delle Finanze

ANTONELLA BALDINO
Amministratrice Delegata Istituto per il Credito Sportivo e Culturale

TONI VOLPE
Amministratore delegato Nadara

ORE 16:00

Identità digitale e infrastrutture critiche, le sfide della sicurezza in un mondo interconnesso

Ne discutono:
MATTEO PIANTEDOSI 
Ministro dell’Interno

GUIDO CASTELLI
Commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma

EMILIANA LIMOSANI 
Amministratore Delegato Volare

ANDREA PRETE 
Presidente Unioncamere

WALTER RENNA
AD Fastweb+Vodafone

ORE 17:00

L’agricoltura italiana tra innovazione, crisi idriche e valorizzazione della filiera

Ne discutono:
FRANCESCO LOLLOBRIGIDA 
Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

MARCO CASINI 
Segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale

NICOLA DELL’ACQUA 
Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica

ETTORE PRANDINI
Presidente Coldiretti

TOMMASO SABATO 
Presidente ACEA ACQUA

ORE 18:00

La riforma della giustizia per il rilancio economico del Paese

Ne discutono:
FRANCESCO PAOLO SISTO 
Viceministro della Giustizia

PIERLUIGI BIONDI
Sindaco dell’Aquila

CLAUDIA ECCHER 
Avvocata e membro Consiglio Superiore della Magistratura

PAOLA SEVERINO 
Presidente SNA

DOMENICA 6 LUGLIO
ORE 10:30

Politiche di coesione e competitività: una nuova integrazione europea

Ne discutono:
TOMMASO FOTI 
Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione

DAVIDE ALBERTINI PETRONI
Presidente Confindustria Assoimmobiliare

MASSIMO ANGELO DELDOSSI
Vicepresidente Ance e Presidente di Ance Brescia

MARCELLO DI CATERINA
Vicepresidente e Direttore Generale ALIS

MARINA BROGI
Professoressa di Economia degli intermediari finanziari Università La Sapienza

ORE 11:30

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani dialoga con Bruno Vespa

ORE 11:50

La dimensione italiana tra disgregazione e riallineamento globale

Ne discutono:
ANTONIO TAJANI 
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

GIORGIO BUSNELLI
Country Manager Amazon Italia

EMANUELE DI PALMA
Presidente BCC San Marzano

PASQUALINO MONTI
Amministratore delegato ENAV

ALESSANDRA RICCI
Amministratore delegato e Direttore generale SACE

ORE 12:30

Il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte dialoga con Bruno Vespa

SEGUI LA DIRETTA

VENERDì 4 LUGLIO

ORE 15:15

Tra intelligenza artificiale e transizione: le sfide dell’industria italiana

ORE 16:15

Il lavoro che cambia: strategie per l’occupazione in un mondo sempre più digitale

ORE 17:00

Paolo Gentiloni, co-presidente Task Force dell’ONU sulla Crisi del Debito, dialoga con Bruno Vespa

ORE 18:00

Il costo dell’energia tra competitività e sicurezza energetica

ORE 19:30

Collegamento con il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

SABATO 5 LUGLIO

ORE 10:30

Le nuove frontiere della salute: innovazione, prevenzione e sostenibilità

ORE 11:30

Il Vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto dialoga con Bruno Vespa

ORE 12:30

Investire nel futuro dell’Italia. Formazione e valorizzazione dei talenti

ORE 15:00

Dazi USA e dazi interni UE. Il fisco come leva di crescita

ORE 16:00

Identità digitale e infrastrutture critiche, le sfide della sicurezza in un mondo interconnesso

ORE 17:00

L’agricoltura italiana tra innovazione, crisi idriche e valorizzazione della filiera

ORE 18:00

La riforma della giustizia per il rilancio economico del Paese

DOMENICA 6 LUGLIO

ORE 10:30

Politiche di coesione e competitività: una nuova integrazione europea

ORE 11:30

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani dialoga con Bruno Vespa

ORE 11:50

La dimensione italiana tra disgregazione e riallineamento globale

ORE 12:30

Il Presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte dialoga con Bruno Vespa